Contattatemi immediatamente se riscontrate problemi!

Tutte le categorie
Notizie

Notizie

Homepage >  Notizie

L'impatto dei dazi sull'industria degli asciugamani

Time : 2025-04-14

La guerra dei dazi è ufficialmente iniziata e l'aumento costante dei dazi ha avuto impatti molto gravi su molte aziende.

Nel nostro settore tessile per asciugamani, questi alti dazi hanno un impatto significativo sulle aziende produttrici di asciugamani. Nello specifico, in quali aspetti si manifestano?

Secondo analisi professionali, si rifletterà principalmente nell'ambito specifico dei dazi, nella struttura del mercato aziendale, nell'organizzazione della catena di approvvigionamento e nelle capacità di risposta, tra gli altri.

DM_20250507162248_007.jpg

1. Aziende orientate all'esportazione: influenzano direttamente la competitività delle esportazioni

Le aziende orientate all'esportazione, in particolare quelle il cui mercato principale è rappresentato dagli Stati Uniti, subiranno effettivamente un impatto diretto sulla propria competitività all'esportazione e potrebbero addirittura subire colpi devastanti di conseguenza.

Costi crescenti e svantaggio di prezzo: Se i principali mercati di esportazione dell'azienda (come gli Stati Uniti) applicano dazi sui teli, i costi di esportazione aumenteranno. L'azienda dovrà assorbire i costi riducendo i prezzi o migliorando l'efficienza produttiva. Naturalmente, è più probabile che questi costi vengano trasferiti ai consumatori; in caso contrario, ciò potrebbe portare alla perdita di ordini.

Trasferimento degli ordini: Molti acquirenti internazionali potrebbero spostare la loro attenzione verso paesi con dazi più bassi (come il Sud-est asiatico e l'India) per l'approvvigionamento, causando un calo della quota di mercato dell'azienda tessile. È simile all'acquisto interno di soia brasiliana che avviene oggi.

Strategia di risposta: Alcune aziende potrebbero effettivamente aggirare i dazi stabilendo fabbriche all'estero (come in Vietnam e Cambogia), ma ciò comporta costi di trasferimento e il rischio di ristrutturazione della catena di fornitura. Tuttavia, non è ancora consigliabile per le piccole e medie imprese tentare questa strada.

2. Imprese che dipendono da materie prime importate: La pressione sui costi si intensifica

Aumento dei prezzi delle materie prime: Se le tariffe riguardano l'importazione di materie prime come il cotone e le fibre chimiche, i costi di produzione delle imprese aumenteranno direttamente. Ad esempio, se dipendiamo dal cotone americano o da alcune inchiostri di alta gamma personalizzati per la stampa, il margine di profitto delle imprese sarà notevolmente ridotto dopo l'aumento delle tasse.

Aggiustamento della catena di fornitura: Nella situazione attuale, l'impresa deve cercare fornitori alternativi e desidera sviluppare nuovi mercati. Limitarsi a un'unica area comporta il rischio che, in caso di problemi, venga influenzata l'intera azienda. Tuttavia, i nuovi fornitori alternativi e i mercati nel breve termine potrebbero affrontare problemi di qualità insufficiente, fluttuazioni o scarsa capacità contrattuale, e richiederanno un periodo di accumulo prima di tornare alla normalità.

DM_20250507162248_002.jpg

3. Imprese orientate alle vendite interne: Cambiamenti nell'ambiente competitivo

Aumenti tariffari, aumento dei prezzi delle importazioni, le aziende interne potrebbero beneficiare dell'aumento dei prezzi dei prodotti importati, quota di mercato interna.

Rischio potenziale: Se l'industria interna degli asciugamani dovesse affrontare contemporaneamente problemi di esportazione e un gran numero di aziende passasse alle vendite interne, ciò potrebbe portare a un eccesso di offerta nel mercato interno e innescare una guerra di prezzi. Sebbene le guerre di prezzo siano sempre esistite, tali guerre di prezzo sono ancora più preoccupanti.

4. Impatto complessivo sul settore

Le piccole e medie imprese sono sotto maggiore pressione: le piccole e medie imprese non sono di per sé molto forti, mancano di potere contrattuale, tecnologia o fondi. In un ambiente di mercato come questo, potrebbero andare in bancarotta a causa dell'aumento dei costi o della riduzione degli ordini. Sebbene ciò possa essere interpretato anche come un'accelerazione della consolidazione del settore, alla fine solo le imprese che sopravvivono saranno i leader e il pilastro del settore.

Pressione per l'aggiornamento tecnologico: Nel lungo termine, la pressione esercitata dalle tariffe potrebbe spingere le aziende ad aumentare il livello di automazione e a sviluppare prodotti ad alto valore aggiunto. Le aziende saranno inoltre costrette a migliorare continuamente le proprie capacità, aumentare l'efficienza produttiva e ridurre i costi di produzione, ecc. Tuttavia, ciò richiede investimenti in ricerca e sviluppo e fondi per la trasformazione.

DM_20250507162248_006.jpg

Riassunto:

Nel breve termine, l'aumento delle tariffe potrebbe causare una riduzione dei profitti delle aziende esportatrici di asciugamani compresa tra il 30% e il 50%, e alcune aziende inefficienti potrebbero uscire dal mercato. Nel lungo termine, potrebbe spingere alla riorganizzazione del settore e all'aggiornamento tecnologico. L'impatto specifico dovrà essere valutato complessivamente tenendo conto della flessibilità dell'azienda, dei tamponi di politica (come i sussidi) e dell'ambiente economico globale.

Notizie